Il progetto di cura di Cooperativa Sociale Arcobaleno riguardala presa in carico dei bisogni di socialità, lavoro e gestione della vita quotidiana di persone che vivono diverse forme di fragilità e disagio sociale.
La
Cooperativa, in collaborazione con i servizi socio-sanitari del territorio, si impegna a supportare e promuovere il benessere delle persone, proponendo diversi percorsi laboratoriali in collegamento funzionale con la parte produttiva.
In questo laboratorio le persone possono sperimentare attivamente le diverse tecniche legate alla lavorazione della ceramica artistica in tutte le sue fasi (modellazione, essicamento, cottura e decorazione) sotto la guida esperta di ceramisti formati alla scuola di Faenza e all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
La ceramica diventa un mezzo educativo per poter esprimere la propria creatività e misurarsi con tempi, materiali e tecniche specifiche. Ogni partecipante può apportare il proprio contributo in base alle proprie competenze, concorrendo attraverso il lavoro di tutti al prodotto finito.
Questo spazio è dedicato all'arte del ricamo e della tessitura, un'antica tradizione che qui si rinnova con creatività e passione. Tramite questo percorso è possibile immergersi nel mondo del cucito, dei ferri e del ricamo, e realizzare diverse produzioni tessili quali borse, cappelli, cuffie, sciarpe, coperte e progetti su ordinazione. Inoltre è possibile sperimentarsi nella tessitura con telaio a cornice.
Il laboratorio “trame e ricami” è sempre aperto a nuove idee e si presta e progettualità di carattere intergenerazionale e legate alla socialità.
Questa attività permette di coinvolgere persone che trovano giovamento nella ripetitività e in una forte strutturazione delle sequenze di lavoro. Cooperativa Arcobaleno lavora per conto terzi per la realizzazione di diversi assemblaggi. Tra i nostri partner: Roto S.r.l., Cooperativa Sociale Pictor, Associazione CEFA)
I percorsi si svolgono negli spazi del
Ristorante Oasi la Rizza e riguardano principalmente le
preparazioni per la cucina, la
produzione di pasta fresca, la panificazione e la biscotteria. Inoltre è possibile acquisire competenze di base sul servizio di sala e sperimentarsi attivamente durante pranzi ed eventi. Questa esperienza permette un primo avvicinamento al mondo della ristorazione attraverso percorsi personalizzati in base alle risorse di ciascuno.
La struttura ricettiva
Ostello B&B
Oasi la Rizza permette di fare una prima esperienza nel mondo della ricezione turistica, occupandosi delle attività riguardanti il riordino e le pulizie, la sistemazione della sala comune e la preparazione delle colazioni per i clienti.
Le attività di manutenzione dell’Oasi riguardano la tutela igienica del verde, la raccolta delle foglie, la pulizia delle erbe infestanti, la cura degli animali. Accanto al Ristorante è presente un orto composto da coltivazioni a pieno campo e coltivazioni in casse ergonomiche di legno di grandi dimensioni.
Questo spazio non è solo un’area di produzione di ortaggi, ma un laboratorio didattico dove si impara a coltivare verdure e erbe aromatiche seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
I prodotti raccolti arricchiscono i piatti del ristorante, creando un legame diretto tra la terra e la tavola.
Via Marconi, 66
40010 Bentivoglio
Ceramica artistica e mosaico
Trame e ricami
Assemblaggi e confezionamenti
Via Bassa degli Albanelli 9-13
40010 Bentivoglio
Ristorante e pasta fresca
Ostello B&B
Manutenzione del verde
Orticoltura
Via Pietralata,51
40122 Bologna
Ceramica artistica e mosaico
Per le persone in carico ai
Servizi sociali per la Disabilità, Arcobaleno propone percorsi in
Centro socio occupazionale. Obiettivo del servizio è promuovere l’autonomia personale e la partecipazione attiva alla vita sociale delle persone disabili attraverso lo svolgimento di attività produttive, compatibili con le abilità e competenze di ciascuno, in un ambiente di lavoro protetto e con il supporto di educatori e di operatori esperti nelle diverse lavorazioni (produzione di ceramica artistica, produzione tessile al telaio, assemblaggi e lavorazioni conto terzi). Ogni progetto personalizzato viene attivato in accordo con i servizi invianti, con l’utente e, dove opportuno, con la famiglia.
Offrire assistenza qualificata ad ogni singolo utente, attraverso interventi mirati e personalizzati, finalizzati al miglioramento delle autonomie e capacità (pratiche, cognitive, relazionali) contribuendo al benessere psicofisico e all’autostima;
• Definire ed aggiornare progetti di intervento personalizzati, che garantiscano il monitoraggio continuo sull’evoluzione socio-educativa e riabilitativa degli utenti;
• Perseguire livelli di benessere ottimali, nell’ottica di conservare e, dove possibile, sviluppare le capacità residue degli utenti;
• Garantire agli utenti interventi qualificati, effettuando una formazione continua, al fine di sostenere la motivazione e rivalutarne le competenze professionali;
• Offrire un intervento che valorizzi le realtà associative del territorio e garantisca una pluralità di esperienze e di programmazione di attività dedicata agli utenti;
Collabora con Noi!
Vieni a conoscere la Cooperativa Sociale Arcobaleno!
Unisciti ai nostri percorsi socioeducativi e scopri un mondo di opportunità per crescere insieme. Laboratori creativi, attività inclusive e molto altro ti aspettano! Insieme possiamo fare la differenza.